La sede milanese della Compagnia di Gesù è legata al nome di Carlo Borromeo e del suo architetto prediletto Pellegrino Tibaldi, che la progettò e ne diresse i lavori dal 1569 al 1586. Monumentale ed esemplare edificio controriformista, la chiesa presenta un interno a navata unica. Straordinaria è l’Apparizione del Sacro Cuore di Lucio Fontana, uno dei migliori esempi di arte sacra del XX secolo a Milano, oltre che la splendida Via Crucis dello stesso artista esposta nella cripta. Di grande suggestione sono inoltre la sagrestia e la cappella “delle ballerine”, che ricorda la particolare devozione delle ballerine della vicina Scala. Dal 2014 la chiesa accoglie un percorso museale in cui le opere contemporanee, fra gli altri, di Nicola De Maria, Mimmo Paladino, David Simpson, Jannis Kounellis, Claudio Parmiggiani, sviluppano un itinerario tra arte e fede. Notevole inoltre la Private Collection dell’artista, architetto e designer milanese Nanda Vigo, custodita nelle tre sale laterali alla cripta, con opere di Warhol, Manzoni, Fontana, Christo, Ponti, Piene, Dadamaino, Megert e di molti altri artisti del Novecento italiano e internazionale.